Workshop: La lingua dei segni italiana:grammatica, lessico, e dimensioni di variazione (Venice, March 24-26, 2011)

135

Views

WORKSHOP TITLE: La lingua dei segni italiana:grammatica, lessico, e dimensioni di variazione

DESCRIPTION OF THE THE WORKSHOP: This is  a workshop mainly reporting results emerging from a grant (PRIN, Italian Ministry of Education) devoted to analyze the dimensions of (socio)linguistic variation in Italian Sign Language (LIS). These results will be confronted with those emerging from similar research projects on sign language corpora in other countries.
The languages of the workshop will be Italian, English and LIS.
Interpreting from Italian and English into LIS, and from LIS  into Italian will be provided. No English into Italian or Italian into English translation will be provided.

WORKSHOP PROGRAM
March 24-26, 2011
Auditorium S. Margherita, Campo Santa Margherita
Venezia

24 marzo 2011

14,30   Carlo Carraro, Rettore dell’Università Ca’ Foscari Venezia; Flavio Gregori, Direttore del Dipartimento di Studi linguistici e letterari comparati Ida Collu, Presidente Nazionale dell’Ente Nazionale Sordi, Roma

           
15-15.30 Caterina Donati (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Il progetto PRIN 2007 “Dimensioni di variazione nella Lingua dei Segni Italiana”
15.30-16.20 Virginia Volterra (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma)
La ricerca sulla Lingua dei Segni in Italia: passato, presente e prospettive future
 
16.20-16.40 pausa
 
16.40-17.30 Ceil Lucas (Gallaudet University)
Perché usare i corpora nello studio delle lingue dei segni
17.30-18.20 Tullio De Mauro (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)
Il nativo multilinguismo italiano nascosto, negato, reietto
18.20-18.35 Paolo Rossini (Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, CNR, Roma)
Un ricordo di Elena Pizzuto
25 marzo 2011

Building the LIS corpus

9-9.50 Adam Schembri (La Trobe University, Melbourne)
Sociolinguistic variation and change in BANZSL (British, Australian and New Zealand Sign Language(s))
9.50-10.40 Emiliano Mereghetti (Centro ricerche ENS, Milano)
La storia della LIS nelle città del corpus (The history of LIS in the cities of the corpus)
 
10.40-11 coffee break
 
11-11.50 Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia), Carlo Cecchetto (Università di Milano-Bicocca), Caterina Donati (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Serena Giudice (Università di Milano-Bicocca)
Building the LIS corpus: methodological choices, failures and achievements
11.50-12.40 Fabio Poletti e Mirko Santoro (Università Ca’ Foscari Venezia)
Annotare il corpus di LIS: individuare i fenomeni e codificarli con ELAN (Annotating the LIS corpus: finding linguistic phenomena and the coding with ELAN)
 
 
25 marzo 2011

The first results of the sociolinguistic analysis

15-15.50 Carlo Geraci (Università di Torino, Università Ca’ Foscari Venezia) and Bob Bayley
(University of California, Davis)
Who, what, where, why, how, etc: the distribution of wh-signs in LIS
15.50-16.40 Chiara Branchini (Università di Milano-Bicocca) and Carlo Geraci (Università di
Torino, Università Ca’ Foscari Venezia)
The order of constituents in LIS: a first survey
 
16.40 -17.00 coffee break
 
17.00-17.50 Elena Radutzky, Elisabetta Canigiani, Mauro Mottinelli (Mason Perkins Deafness
Fund):
Diachronic change in the LIS lexicon
17.50-18.20 Katia Battaglia (Università Ca’ Foscari Venezia)
The signs of LIS: lexical and phonological variation
18.20-18.50 Genny Conte (Università Ca’ Foscari Venezia)
Why are you raising your eyebrows?
 

26 marzo 2011

I progetti di ricerca correlati

9.00-9.45 Alessandra Checchetto (Lega del Filo d’Oro), Carlo Cecchetto (Università di Milano-
Bicocca), Carlo Geraci (Università di Torino, Università Ca’ Foscari Venezia), e Sandro Zucchi (Università degli Studi di Milano)
Una varietà trascurata: la LIS tattile
9.45-10.30 Chiara Branchini (Università di Milano-Bicocca) e Caterina Donati (Università degli
Studi di Roma “La Sapienza”)
Fenomeni di simultaneità negli enunciati mistilingue: bilingui e  bimodali a confronto
 
10.30-10.45 pausa

10.45-11.30 Carmela Bertone e Anna Cardinaletti (Università Ca’ Foscari Venezia)
Il sistema pronominale della lingua dei segni italiana
11.30-12.15 Lisa Danese (EURAC – Università Ca’ Foscari Venezia)
La traduzione dall’italiano alla LIS: proposta di accessibilità ai contenuti turistici e culturali
12.15-13.00 Gabriele Gianfreda (Università di Macerata e Istituto di Scienze e Tecnologie della
Cognizione, CNR, Roma)
Un corpus di conversazioni in LIS attraverso videochat : una proposta per la loro trascrizione e analisi
 
13.00 Conclusione del convegno

Review Overview
User Rating:
0/5
(170 votes)
Written by josep.quer@upf.edu

Leave a Reply